Il telefono ci ascolta? Alla domanda risponde Stefano, esperto di privacy e sicurezza informatica: "Tanti si preoccupano della pubblicità su misura ma il problema è di scala ben più ampia. Attraverso gli smartphone ogni nostro movimento e comportamento è registrato senza che ce ne accorgiamo, e può essere consultato a...
Il Malcantone in trenta metri quadrati
A inizio ottobre è stato inaugurato Malcantòn, punto vendita di prodotti regionali e non solo, che inaugura un nuovo modo di fare rete per valorizzare le risorse del territorio prima fra tutte: le persone che lo vivono.
Ecovillaggio Alpe Pianello, idealismo a pochi passi dal confine
Di Cindy Fogliani “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” è la celebre frase del Mahatma, molto bella da ripetere non sempre facile da applicare. È la frase che potremmo mettere a fondamento dell’Ecovillaggio Alpe Pianello, ambizioso progetto avviato dai coniugi ticinesi Philipp e Chantal Brugger la scorsa estate...
Messaggi dalla preistoria – Pitture rupestri in Ticino
Le incisioni rupestri che costellano le nostre valli sono misteriose testimonianze di vita preistorica e non solo. Luca Bettosini ed Ely Riva ne hanno censiti a migliaia.
Portati a nuova vita
Per la prima volta nella storia dell’uomo macchinari e oggetti di nuova produzione sono qualitativamente inferiori rispetto al modello precedente, come ci spiega Claudio Cianca di RiParte, atelier di riparazione di Locarno. Claudio Cianca spiega perchè tenersi stretti i propri oggetti e ripararli, magari chiedendo aiuto a lui.
Alessandro Pasquali, trasmettere attraverso la luce solare
Di Silva Nova «Specialmente il Signor Fratello Sole, il quale rappresenta la luce del giorno…», brano tratto dal Cantico delle Creature per introdurre un giovane ricercatore illuminato, Alessandro Pasquali. Già da bambino si cimentava con fili elettrici, radio e valvole. Adolescente, approfondirà le scoperte di Guglielmo Marconi (circuiti, telecomunicazioni). La...
Dall’Australia a Sementina, i wrap artigianali ed ecologici
Di Cindy Fogliani Il frigorifero della nonna non era così; eppure è di lei che ci rammentiamo quando l’apriamo e l’occhio cade sulle stoffe colorate che hanno sostituito le varie plastiche e stagnole. Forse è per via di quelle a quadretti bianchi e rossi; tessuti che sbancavano tra tende, tovaglie...